I tesori nascosti del centro storico di Brescia
Dopo la pausa estiva nel mese di agosto, sabato 23 settembre alle ore 21:00 riprendono gli appuntamenti della staffetta di concerti “I tesori nascosti del centro storico di Brescia” – con il suo undicesimo appuntamento – volta alla promozione e riscoperta di luoghi e opere d’arte di inestimabile valore che non sempre sono fruibili al pubblico. Un’occasione non solo per i turisti che verranno a visitare Brescia ma anche, e soprattutto, per i cittadini bresciani per riscoprire il patrimonio della nostra città. Ad ogni incontro verranno presi in considerazione due luoghi e la serata si svolgerà nella forma seguente: breve visita guidata o lectio magistralis di 20 minuti circa e a seguire un concerto di 20 minuti. Dopodiché ci si sposterà insieme nel secondo luogo, strutturato con la medesima forma.
Ad ogni appuntamento verranno forniti dettagli precisi per il successivo appuntamento oppure è possibile visitare il sito www.bergamobrescia2023.it o www.bachconsortbrescia.com per essere sempre aggiornato. L’iniziativa gode del patrocinio del vaticano.
Sabato 23 settembre
Ore 21:00: Santuario Santa Maria delle Grazie (Via delle Grazie, 13)
– 20 min di visita guidata (relatrice Elena Frosio)
– 20 min concerto: Eleonora Mingardi voce, Eva Conti voce, Matteo Cè direttore, Domenico Repaci tromba, Luciano Carbone organo; con musiche di C. Merulo, G. Gabrieli, W. Byrd e brani gregoriani.
Ore 22:00 circa: Basilica Santa Maria delle Grazie (Via delle Grazie, 13)
– 20 min di visita guidata (relatrice Elena Frosio)
– 20 min di concerto: Matteo Benedetti flauto traverso e Luciano carbone organo, con musiche di M. Blavet, F. Devienne e I. Pleyel.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e non vi è bisogno di alcuna prenotazione.