Attivo il sistema di controllo accessi del parcheggio scambiatore presso la stazione metro di Poliambulanza

Da giovedì 19 giugno è attivo il sistema di controllo accessi al parcheggio scambiatore a raso presso la stazione della metropolitana di Poliambulanza.

 

Tale tipologia di gestione del parcheggio – come già avviene in quelli di Prealpino, Casazza e Sant’Eufemia/Buffalora – è creata per favorire gli utilizzatori della metropolitana e per fornire ai cittadini l’opportunità di muoversi in modo efficiente, ecologico ma anche economico: la sosta è infatti gratis per chi utilizza il ticket emesso nel parcheggio per viaggiare in metro e bus (zona 1).

Al momento del ritiro dell’auto basterà inserire il ticket nella cassa automatica e verrà richiesto il pagamento solamente delle corse effettuate in metro e in bus.

 

Coloro che sono abbonati al trasporto pubblico di Brescia potranno utilizzare gratuitamente il parcheggio, previa abilitazione della propria tessera tramite lo shop online o presso gli Infopoint.

 

Sempre aperto ed economico: è possibile usufruire del parcheggio tutti i giorni, 24 ore su 24, anche durante gli orari in cui la metropolitana e gli autobus non sono in servizio.

Le tariffe rimangono competitive anche per chi utilizzerà questo luogo di sosta senza viaggiare in metro o bus: 1 €/h dalla 1^ alla 3^ ora o frazione, 3 € forfait oltre le 3 ore, esattamente come negli altri parcheggi scambiatori.

 

I parcheggi scambiatori, pensati per ridurre l’impatto ambientale generato dai veicoli privati nel tessuto cittadino, si integrano nelle strategie per costruire un futuro più sostenibile per tutti.

 

Per informazioni sui parcheggi e su tutti i servizi offerti dal Gruppo Brescia Mobilità è possibile consultare il sito www.bresciamobilita.it oppure rivolgersi al servizio di Customer Care – attivo tutti i giorni, domeniche e festività comprese, dalle ore 7.30 alle ore 22.00 – chiamando il numero 030 3061200, scrivendo via WhatsApp al numero 340 0702227, scrivendo a customercare@bresciamobilita.it o attraverso le pagine ufficiali di Metro Brescia e Gruppo Brescia Mobilità su Facebook e Twitter.