Controlli nei parchi bresciani: la nuova iniziativa del comune
Nell’ambito delle “azioni positive di sicurezza urbana” per la diffusione della cultura della legalità, prosegue anche quest’anno la proficua collaborazione, per il presidio dei parchi cittadini, tra il Comune di Brescia e alcune associazioni di volontariato. L’accordo prevede la presenza di personale volontario, gli “assistenti civici”, che appartengono alle associazioni Anteas (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà) Brescia Odv, Auser Volontariato e Assoarma Educazione e Sicurezza.
Tutti i volontari, che contribuiscono a tutelare la sicurezza urbana e costituiscono una presenza attiva sul territorio, hanno ricevuto una formazione specifica relativa ai regolamenti comunali e alle modalità di approccio degli utenti.
Il loro compito è quello di presidiare i parchi e le aree verdi, segnalando eventuali anomalie o problematiche all’associazione di appartenenza e, in caso di necessità, contattando direttamente la Polizia Locale o le Forze dell’Ordine per richiederne l’intervento.
Gli assistenti civici, facilmente riconoscibili grazie all’abbigliamento contrassegnato dalla scritta “Assistente civico” e al tesserino di riconoscimento, si rapportano con i cittadini con un atteggiamento moderato anche a fronte di comportamenti illeciti.
Dal mese di aprile ad ottobre le associazioni di volontariato presidiano le 35 aree verdi cittadine con circa 60 operatori, tra le 9 e le 12 e tra le 16 e le 19.
Sono presidiati 7 giorni su 7 i parchi Falcone e Borsellino, Morari, Montagnola, Gallo, Ducos 1 e 2, Castelli, Torri Gemelle, Pescheto e l’area del Castello. Per le aree verdi di Campo Marte, Avis, Muro di Berlino, Parco dei Poeti e per il giardini Salvo d’Acquisto i controlli vengono effettuati dal lunedì al sabato. I parchi rimanenti sono controllati dal lunedì al venerdì. Nei mesi di aprile e maggio di quest’anno sono state 10 le anomalie segnalate dai volontari alla Polizia Locale. Le segnalazioni hanno riguardato arredi danneggiati, una rete di recinzione pericolante, giochi per bambini rotti, una cabina elettrica aperta, erba alta, abbandono di rifiuti e un’aggressione verbale subita da un assistente civico. Di ogni singolo caso si sono poi occupati gli uffici competenti.
“Da anni le associazioni di volontariato garantiscono una presenza importante nelle aree verdi cittadine”, ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale Valter Muchetti. “Si tratta di un lavoro importante, svolto dai volontari con responsabilità e dedizione, in sinergia con l’Amministrazione comunale. Un impegno per il quale desidero ringraziarli tutti di cuore. Non abbassiamo la guardia nei confronti della sicurezza dei nostri parchi: per questo continueremo nell’azione di prevenzione e di controllo delle aree verdi, intensificando i controlli e potenziando la collaborazione con le forze dell’ordine, affinché i cittadini e le cittadine possano fruire serenamente di questi spazi fondamentali per la qualità della vita urbana. Il lavoro sinergico tra Amministrazione, Polizia locale e volontariato rappresenta la chiave per raggiungere questo traguardo e mantenere alta la qualità dei nostri spazi verdi”.