Aprono in città gli sportelli per anziani (e non solo) del Progetto “Brescia Inclusione Digitale”

Il Comune di Brescia ha attivato a fine 2024 il progetto “Brescia Inclusione Digitale” per investire nella formazione e migliorare la qualità della vita dei cittadini, favorendo un utilizzo consapevole e sicuro delle opportunità offerte dalla digitalizzazione. Partner operativo del progetto è il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia che si sta occupando della progettazione, sviluppo e organizzazione del progetto, oltre alla raccolta di dati per la ricerca scientifica.

L’iniziativa mira a facilitare l’accesso ai servizi online, sia nazionali sia comunali, in particolare della popolazione anziana, e a promuovere una maggiore consapevolezza sui principali rischi legati all’uso delle tecnologie digitali, come ad esempio le truffe online. Dopo una prima fase di analisi e di studio, svolta dall’Università degli Studi di Brescia, si è giunti ora alla seconda fase, con l’attivazione di sportelli di facilitazione digitale in presenza, in cui i facilitatori appositamente formati possono offrire assistenza personalizzata a tutti i cittadini che vi accedono. Nello specifico, si vuole agevolare l’accesso a servizi essenziali digitali in ambito sanitario, amministrativo e sociale della popolazione anziana, anche se il servizio è a disposizione di tutta la cittadinanza.

Gli sportelli, attivi dal 17 giugno all’8 agosto e che poi riapriranno a settembre dopo la pausa agostana, sono stati distribuiti in tutte le zone della città:

Zona Nord: Biblioteca Casazza via Casazza n. 46 (aperto ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30)

Zona Sud: Biblioteca Sereno – Villaggio Sereno trav. XII n. 58/a (aperto ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30)

Zona Ovest: Biblioteca Ghetti – Piazza Luigi Buffoli n. 16 (aperto ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30)

Zona Est: Biblioteca San Polo – Via Tiziano n. 246 (aperto ogni martedì dalle 14.30 alle 17.30)

Zona Centro: Centro Diurno Odorici – Via Odorici n. 4 (aperto ogni martedì dalle 9.30 alle 11.30 e ogni giovedì dalle 14 alle 17)

Grazie a questa iniziativa, i cittadini saranno più preparati non solo a sfruttare i servizi erogati digitalmente dal Comune di Brescia e dalle altre amministrazioni pubbliche, ma anche a contribuire attivamente alla vita sociale e culturale della comunità. La volontà dell’Amministrazione è quella di potenziare le competenze online dei cittadini, con l’obiettivo di educare alla cittadinanza digitale in modo efficace e inclusivo. È proprio l’inclusione, infatti, il tema chiave del progetto: il settore delle competenze digitali è uno dei più problematici in Italia, questo penalizza in modo notevole la possibilità di diffusione dei servizi digitali pubblici e privati.

Con l’apertura degli sportelli in presenza, ai quali tutta la cittadinanza può accedere, non soltanto gli over 65, “Brescia Inclusione Digitale” vuole creare una base solida per lo sviluppo di competenze digitali essenziali, consentendo a tutti di partecipare pienamente alle dinamiche del mondo digitale in modo sicuro, creativo e responsabile. Il progetto prevede anche l’istituzione di una rete di facilitatori. I coadiutori digitali svolgeranno un ruolo cruciale, poiché agiranno come facilitatori e mentori per chi ha difficoltà ad accedere o utilizzare le tecnologie digitali.

La presenza dei facilitatori digitali è solo una parte del progetto: in autunno partirà anche un’altra fondamentale attività che sarà dedicata a infanzia e adolescenza, con percorsi educativi orientati a un uso critico e responsabile del digitale, affrontando temi come privacy, cyberbullismo e fake news, per promuovere una cittadinanza digitale consapevole fin dalla giovane età.