Ritorna Il Canto delle Cicale, Festival di Teatro Ragazzi e Giovani, con la 26ª edizione
Anche quest’anno, l’estate della provincia di Brescia si accende con la magia del teatro grazie a Il Canto delle Cicale, il festival itinerante per bambini e famiglie che torna, per la sua 26ª edizione, dal 14 giugno al 21 luglio 2025.
Un appuntamento atteso, radicato nei cuori delle comunità e nei luoghi che attraversa, capace di trasformare, ogni sera, i paesi della provincia in un palcoscenico a cielo aperto con spettacoli di teatro d’attore, clownerie, narrazione, teatro di figura, teatro fisico e di strada, in un viaggio teatrale fatto di emozioni, poesia, divertimento e meraviglia, sempre a misura di bambino.
Ma Il Canto delle Cicale non è solo spettacolo: è un progetto culturale e sociale diffuso, che ogni anno si rinnova e si arricchisce, portando nei piccoli centri, nelle piazze, nei parchi della provincia, opportunità di incontro, di crescita e di partecipazione.
Il territorio
Come ogni anno, sono davvero tanti i comuni che hanno aderito, alcuni nuovi: Adro, Bedizzole, Berlingo, Botticino, Castegnato, Castrezzato, Cazzago S. Martino, Cellatica, Coccaglio, Erbusco, Iseo, Mazzano, Monticelli Brusati, Nuvolera, Ome, Ospitaletto, Provaglio d’Iseo, Roncadelle, Rovato. Accanto ai Comuni ci sono anche COGEME, partner storico del festival, multiutility del territorio, la scuola dell’infanzia Urbani e Nespoli di Coccaglio, Porsche a sostegno del comune di Castrezzato, oltre agli sponsor AQM, Associazione ex Dirigenti Banca Lombarda e BCC di Brescia e Provincia di Brescia che ha dato il contributo. Preziosi sono anche i patrocini di Associazione Terra della Franciacorta e Comunità Montana del Sebino Bresciano. Cipiesse, come sempre, è sponsor tecnico.
Tutte queste collaborazioni ci hanno consentito di realizzare un palinsesto di grande impatto, con 24 appuntamenti concentrati dal 14 giugno al 21 luglio.
Che spettacolo lo sport!
L’edizione 2025 si distingue per un’importante novità: il progetto speciale Che spettacolo lo sport!, pensato come filo conduttore del festival e, soprattutto, delle sue attività collaterali.
Nato come evoluzione naturale del percorso family friendly avviato durante Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 e con lo sguardo verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, questo progetto, selezionato e finanziato dal bando Olimpiadi della Cultura di Regione Lombardia, intreccia i valori dello sport – fair play, inclusione, benessere, spirito di squadra – con il linguaggio del teatro. Il progetto, di cui Teatro Telaio è capofila, prevede un calendario condiviso di spettacoli e altri eventi a Brescia e Bergamo connessi con le Olimpiadi che durerà fino a marzo 2026 e sarà riportato sui canali social Chespettacoloil2025.
A Che spettacolo lo sport! all’interno del palinsesto di Canto delle cicale, sarà dedicato il momento “CICAGIOCANDO” che anticipa gli appuntamenti delle Cicale a partire dalle 20.30.
Quest’anno sarà infatti realizzato in collaborazione con l’Associazione Freemotion e dedicherà ai piccoli spettatori un laboratorio ludico-motorio ispirato ai valori dello sport facendoli prendere parte ad attività che richiamano le discipline olimpiche e i giochi di squadra, con un approccio non competitivo orientato alla relazione, alla collaborazione e al divertimento condiviso.
Oltre a CicaGiocando continueranno gli altri progetti che da diversi anni caratterizzano, pur rinnovandosi sempre, il nostro festival:
IL CICALEGGENDO: Abbiamo chiesto alle biblioteche dei comuni coinvolti di proporre bibliografie a tema sport e letture consigliate per bambini e ragazzi. I libri saranno esposti durante le serate del Festival o disponibili nelle biblioteche e sui loro canali social. E naturalmente non mancherà il nostro angolo dei libri, dove ogni bimbo potrà leggere o portare a casa un libro in regalo.
LA QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO “LE CICALE ILLUSTRATE”: da quattro anni proponiamo a giovani artisti, illustratori, fumettisti, di mettersi alla prova nel realizzare quelle che potrebbero diventare locandine ufficiali degli spettacoli del nostro festival. L’obiettivo è duplice: vogliamo ricondurre al teatro per l’infanzia anche i giovani che lo hanno un po’ “superato” e dare l’occasione, a giovani che vogliono trasformare la loro passione in lavoro, di misurarsi con una giuria di professionisti. Da tre anni scegliamo, tra di loro, con grande soddisfazione, chi illustrerà la locandina del nostro Festival Trame. A presiedere la Giuria del concorso Antongionata Ferrari, insuperato autore delle nostre ventisei edizioni de Il Canto delle Cicale.
Infine, anche Il Canto delle Cicale sposa il progetto Ti prendo per mano: un’idea di Teatro Telaio che vuole agevolare un’esperienza teatrale maggiormente inclusiva per gli spettatori con disabilità. Per ogni spettacolo del Festival abbiamo predisposto una scheda dove sono presenti maggiori informazioni per chi ha particolari necessità di tipo cognitivo, sensoriale o emotivo/relazionale. Ti prendo per mano è un progetto articolato che, nel corso degli anni, ha sperimentato diverse pratiche, in collaborazione con scuole, associazioni e cooperative.
Dal 14 giugno al 21 luglio, ogni sera sarà una festa di teatro, natura e comunità.
Il Canto delle Cicale vi aspetta per un’estate di emozioni, storie e incontri indimenticabili!
Scopri il programma su www.cantodellecicale.it