L’estate della Cascina San Michele: vino, cibo e cultura sul Montenetto

Come fuggire dalla città e rifugiarsi in campagna a due passi da Brescia? L’indirizzo giusto lo offre la Cascina San Michele che riapre con un programma ancora più ricco degli anni scorsi.

 

Siamo sul Montenetto, un piccolo altopiano a due passi da Brescia, Parco Agricolo Regionale, dove la Cantina San Michele produce in regime biologico un’importante e originale gamma di etichette, con particolare attenzione al Marzemino, vitigno autoctono di questo lembo di campagna bresciana.

In mezzo alle vigne, sotto il grande portico rurale della Cascina San Michele, viene servito, tutte le domeniche dalle 18 alle 22 fino a metà ottobre, l’aperitivo con formula à la carte, preferendo solo ingredienti legati al territorio.

 

Aperitivo in Cascina

Al menù che spazia dai mini burger di manzo, provola e maionese affumicata ai cubi di frittata, patate e porri con intingolo di pomodoro, fino alla bruschetta con ricotta, caponata e origano e la mousse di prosciutto cotto, gorgonzola dolce e grissino, si possono abbinare i vini della Cantina San Michele. Taglieri e “rinforzini” accompagnano i drink miscelati con “Belvedere”, il metodo classico a base Turbiana sempre prodotto dalla Cantina.

 

Appuntamenti di giugno

Il primo appuntamento, organizzato da Cascina San Michele, propone per domenica 8 giugno, alle ore 17 un incontro di Meditazione sensoriale in vigna, guidato dall’operatrice olistica Patrizia Ferrari, con aperitivo.

A seguire, nell’ambito del programma “Festival Musica & Cinema 2025” in collaborazione con il Parco del Monte Netto, serata conclusiva intitolata “Vino, vinili e cinema”:  giovedì 26 giugno, alle ore 21, alla Cascina San Michele, sul tema la West Coast nel disco d’esordio di David Crosby e nelle canzoni suonate dal vivo di Lauren Canyon & Friends, si celebrerà un ideale gemellaggio tra uvaggi californiani e quelli del Montenetto, con degustazione di tre etichette della Cantina San Michele, accompagnate da specialità del territorio. Infine, domenica 29 giugno, alle ore 17 è la volta di una lezione di Yoga flow in vigna insieme a Daniela Carlotti, seguita dall’aperitivo in cascina.

 

Cantina San Michele – Capriano del Colle, Brescia: 9 etichette tra rossi e bianchi, 70.000 bottiglie e 16 ettari a conduzione biologica, all’interno del Parco agricolo del Monte Netto. Un’azienda, diretta da due giovani produttori, che hanno a cuore tanto l’identità dei vitigni del territorio quanto la ricerca di nuovi vini. La lunga sperimentazione sul Marzemino ha tracciato la strada per la realizzazione dei vini rossi sia in purezza sia come base distintiva dei blend. Per quanto riguarda, invece, i bianchi, il vitigno di riferimento è la Turbiana che, grazie alla sua eccezionale versatilità, ha dato vita a etichette che spaziano dal Metodo Classico al bianco da uve botritizzate. + info.: www.sanmichelevini.it