Brescia celebra la Giornata Internazionale dei Musei 2025: un giorno di cultura, innovazione e comunità
Il prossimo 18 maggio 2025, Fondazione Brescia Musei si unisce alla comunità internazionale per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, che ICOM – International Council of Museums – organizza ogni anno dal 1977 a livello mondiale.
Questa è stata proprio quella giornata, cinque anni fa, in cui, in occasione dell’apertura del nuovo Capitolium con la Vittoria Alata, allestita secondo il progetto di Juan Navarro Baldeweg, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella decise di venire a Brescia. Un gesto simbolico per celebrare la ripartenza dopo la pandemia, sottolineando l’importanza della cultura come motore di rinascita e vitalità.
Il tema di quest’anno, “Il Futuro dei Musei nelle Comunità in Rapido Cambiamento”, invita a considerare come i musei possano essere luoghi di incontro, dialogo e innovazione, affrontando le sfide sociali, tecnologiche e ambientali del nostro tempo. Fondazione Brescia Musei accoglie la proposta e per l’occasione propone al proprio pubblico, oltre all’ingresso gratuito a tutte le sedi museali – Museo di Santa Giulia, Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Museo delle Armi Luigi Marzoli, una serie di attività con l’obiettivo di ribadire e sottolineare l’importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei, in linea con la recente convenzione di Faro, è avere consapevolezza del fatto che, i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
I visitatori potranno così immergersi nelle collezioni archeologiche, artistiche e storiche, scoprendo le meraviglie che rendono Brescia una città ricca di storia e cultura e partecipare ad alcune attività gratuite ideate ad hoc per la giornata.
Alle 11, al Museo di Santa Giulia, sarà in programma una speciale visita letteraria per il pubblico adulto, dedicata alla mostra Joel Meyerowitz. A sense of wonder. Fotografie 1962-2022. Dopo una breve introduzione alle singole sezioni dell’esposizione, verranno letti ad alta voce una selezione di brani tratti dalla letteratura contemporanea, come suggestione per immergersi nelle immagini esposte: un’occasione per aprire spiragli anche della propria memoria e per fare un’esperienza più profonda e personale delle fotografie del grande fotografo americano.
Alle 15, al Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, collegandosi al tema 2025 per la Giornata Internazionale dei Musei che lancia la sfida del confronto con le nuove tecnologie per migliorare l’esperienza del visitatore per rendere il patrimonio culturale più accessibile, verrà proposto un percorso di visita alla scoperta dei racconti dei personaggi celebri protagonisti della nascita del nostro Paese, i cui avatar sono disseminati nel percorso allestitivo del museo, per interrogarci su quanto ancora oggi possiamo dirci figli di quella grande epopea.
Alle 15.30 al Museo di Santa Giulia, la proposta è stata pensata per porre l’attenzione sulla necessità di una visione sostenibile e di come i musei debbano essere sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale delle proprie attività, cercando di creare spazi che siano in linea con i principi dello sviluppo sostenibile.
Il percorso, che si rivolge a famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, avvicina i più piccoli al pensiero ecologico attraverso la narrazione di storie e miti antichi, permettendo loro di conoscere un giardino urbano pubblico poco noto. Negli spazi verdi delle domus dell’Ortaglia, tra piante aromatiche, fiori ed essenze, si scopriranno gli straordinari racconti mitologici con i quali gli antichi interpretavano le caratteristiche delle diverse piante. Al termine del percorso, i partecipanti compileranno un piccolo quaderno con divertenti attività.