Il Koinobori e la Stanza in stile giapponese al Japan Show di Cremona

Mancano pochissimi giorni all’attesissimo Japan Show e Italian Koi Expo (17-18 maggio 2025), la Manifestazione fieristica dedicata interamente alla cultura giapponese. Oltre 90 espositori che propongono dall’artigianato alle specialità gastronomiche, dallo studio della lingua all’editoria, passando per arte, design e scrittura. Dalle sinuose ed eleganti forme dei bonsai ai laghetti ornamentali, dagli itinerari di viaggio allo sport, passando per il benessere e la cura per la persona. Un variegato repertorio espositivo completato ed arricchito da un programma di oltre 80 eventi con presentazioni, laboratori, workshop, mostre e conferenze con speciali installazioni grazie alla collaborazione di Yoshie Nishikawa, Ambasciatrice della Cultura Giapponese, che ha ideato la Mostra dedicata al Koinobori e una tipica stanza in stile giapponese:

“Nel corso dei secoli, le culture sono state create da ripetuti e drastici cambiamenti. Al Japan Show 2025 di Cremona faremo conoscere la famiglia giapponese attraverso la rappresentazione di eventi che si svolgono fin dal periodo Edo e la gioia dell’introspezione attraverso gli stili domestici giapponesi”

Koinobori – streamer per carpe
“Nella cultura giapponese, la robusta carpa, conosciuta in tutto il mondo come pesce ornamentale è considerata il pesce nazionale e simbolo di cultura e pace. Si dice che la Giornata dei bambini, celebrata il 5 maggio, abbia avuto origine durante il periodo Edo.
La Festa dei Bambini è un evento celebrato da tutta la famiglia, durante il quale si pregano gli dei del cielo per la crescita sana e prospera dei bambini. Gli streamer Carp sono stati realizzati affidando queste sensazioni alle carpe. Abbiamo raccolto foto di famiglie che decorano festoni a forma di carpa e festeggiano la Giornata dei bambini. Lo potrete vedere all’ingresso della Manifestazione”

Stanza in stile giapponese
“Le case in Giappone avevano delle stanze in stile giapponese con piccole alcova (tokonoma). Si dice che sia uno spazio abitato da una divinità che protegge la salute e la sicurezza della casa e della famiglia. Deve essere sempre tenuto pulito e ordinato. I dipinti e la calligrafia sui rotoli appesi cambiano a seconda della stagione e degli eventi. Si può anche dire che sia un’espressione di gratitudine per la vita di tutti i giorni. Qui si posano degli splendidi fiori, degli oggetti raffinati, degli incensi. Con l’afflusso della cultura occidentale nel dopoguerra, la domanda di stanze in stile giapponese in Giappone è diminuita, ma con il passare del tempo gli spazi con i tatami continueranno a diffondersi anche al di fuori del Giappone. Nel mezzo della frenetica vita quotidiana, sedersi davanti al tokonoma, serve per prendersi il proprio tempo, per percepire il cambiamento delle stagioni, concentrare la mente e godersi un momento di introspezione”

Yoshie Nishikawa, è nata a Sapporo (Giappone). Dopo essersi laureata all’Università d’Arte Ōtani di Sapporo, nel 1982 si trasferisce a San Francisco (USA) per specializzarsi in “The Fine Art of Photography” presso il San Francisco Academy of Art College. Nel 1983, alternando vari master all’interno dell’accademia, inizia la carriera fotografica freelance lavorando tra Tokyo, New York, Londra e Milano. Nel 1996 decide di trasferirsi a Milano dove collabora in ambito pubblicitario con Charles Jourdan, Harrods, Ferrari, Fontana Arte, LoroPiana, Ermenegildo Zegna, Hermès, Pomellato, e pubblica su riviste prestigiose di case editrici come Conde Nast, Rizzoli, Collins, Hachette. Crea opere principalmente di still life e moda, e realizza anche alcuni libri fotografici. Attualmente, alternando il lavoro fotografico con la propria ricerca personale, Yoshie Nishikawa ha esposto i propri lavori in numerose gallerie tra Italia e Giappone. Dal 2013 dirige l’Associazione Fotografi Professionisti Italiani TAU Visual; Dal 2022 è direttrice della sezione di design e lifestyle wing del G100 – Giappone. Dal 2022 è Ambasciatrice della Cultura giapponese in Italia e ha un prezioso legame con la città di Sarteano.