Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori dal 28 Aprile al 2 Maggio a New York, dopo due anni dal primo incontro istituzionale
Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori dal 28 Aprile al 2 Maggio è volata a New York, dopo due anni dal primo incontro istituzionale, per promuovere il territorio e ovviamente l’enogastronomia territoriale.
Il Presidente Flavio Bonardi, nei giorni scorsi ha partecipato a degli incontri con la Camera di Commercio Italiana di New York e con il Consolato italiano di New York.
“La missione istituzionale – ha affermato il Presidente Flavio Bonardi – ha mirato a promuovere la ricchezza del nostro territorio al fine di attrarre un flusso di arrivi dal nord America con una capacità di spesa medio-alta, e che possa trovare da noi un luogo di interesse turistico grazie al mondo dell’enogastronomia”.
Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori è un itinerario enogastronomico, che si snoda nel territorio bresciano. Racchiude Brescia, le ultime propaggini delle Prealpi bresciane e l’iniziale territorio pianeggiante a Sud-Est, che le fa da corona. E’ un’area vocata, sin dall’antichità, alla produzione vitivinicola anche come supporto alle esigenze della città; antico centro gallico, avamposto della civiltà romana e, successivamente, sede di un importante ducato longobardo. L’Associazione Colli dei Longobardi nasce nell’anno 2001 e si sviluppa sul territorio bresciano andando a coprire un tragitto ideale che parte da Brescia, passando da Botticino, Rezzato, Castenedolo, Montichiari, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale, Berlingo, Rovato, Prevalle e Flero, da dove si può ritornare a Brescia per chiudere il ‘circuito’.
Da sempre le attività svolte dalla realtà associativa hanno interessato da vicino la ‘vita’ di tutti i Comuni toccati dalla Strada, andando ad integrare e ad arricchire la promozione turistica ed enogastronomica offerta dalle Amministrazioni.
Gli incontri si sono tenuti presso il Consolato italiano di New York grazie alla preziosa collaborazione del Console aggiunto Cesare Bieller e presso l’Italy-America Chamber of Commerce in collaborazione con il Segretario Generale Federico Tozzi.
Nei momenti di presentazione di Colli dei Longobardi si è evidenziato come il turismo enogastronomico del territorio di competenza debba affrontare diverse sfide per consolidare il suo ruolo. Tra queste, la necessità di Innovare l’offerta presente, promuovere l’inclusione coinvolgendo le comunità locali, sostenendo i piccoli produttori e valorizzando le loro storie e sfruttare la tecnologia utilizzando strumenti digitali per personalizzare l’offerta e migliorare l’esperienza del turista.
“La strategia adottata – ha concluso Bonardi – ha mirato alla promozione del territorio dal punto di vista turistico. La ricaduta economica e sociale del progetto va quindi ben al di là dell’aumento delle presenze, o della destagionalizzazione e decentralizzazione dei flussi, per diventare una promozione territoriale a più ampio raggio”.
La missione istituzionale è stata finanziata da realtà private del territorio della Provincia di Brescia che hanno creduto fortemente nel progetto dell’Associazione consentendo questo viaggio.