Cinema, giovani e ambiente: il 10 maggio la proiezione dei corti realizzati dagli studenti con il progetto ECOVISIONI
Il 10 maggio, presso lo spazio TeenZ di ELNÒS Shopping, si terrà l’evento conclusivo del progetto ECOVISIONI, un’iniziativa educativa nata dalla collaborazione tra Rete CAUTO, ELNÒS Shopping e l’Istituto Don Milani di Montichiari, con l’obiettivo di educare alla sostenibilità attraverso il linguaggio cinematografico.
Una mattinata aperta a stampa, cittadini, curiosi e appassionati, per scoprire come il cinema può diventare strumento di consapevolezza ambientale, creatività e cittadinanza attiva. Il settore cinematografico infatti sta sempre più interrogandosi su come ridurre l’impatto ambientale e adottare pratiche più sostenibili, diventando un importante alleato della transizione ecologica.
Un viaggio tra cinema, ambiente e scuola
ECOVISIONI è un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che ha coinvolto gli studenti della 4LSP del I.I.S Don Milani Montichiari. Guidati dagli educatori di Rete CAUTO e ispirati dal libro Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel di Marco Gisotti, i ragazzi hanno dato vita a quattro cortometraggi originali che raccontano, con occhi giovani, le sfide ambientali del nostro tempo
Un percorso in tre atti
- Incontro con gli esperti (13 febbraio) – Gli studenti hanno dialogato con Marco Gisotti, autore del libro e noto divulgatore ambientale, e con Ludovica Chiarini, CEO di EcoMuvi, lo standard internazionale di certificazione dello sviluppo sostenibile e standard accreditato ACCREDIA per le produzioni audiovisive di qualsiasi complessità. A introdurre i lavori, Alberto Greco, responsabile di SPIGO, negozio second hand di Rete CAUTO, con un intervento sull’economia circolare.
- Laboratori e produzione dei corti – Da febbraio ad aprile, i ragazzi hanno lavorato in classe alla produzione di quattro cortometraggi, in cui hanno espresso la loro visione dell’ambiente e della società, interpretando le tematiche ecologiche attraverso il loro sguardo e il loro linguaggio.
- Evento finale e proiezione (10 maggio) – L’evento culminante sarà l’occasione per condividere con il pubblico i lavori realizzati, in presenza dell’autore e dei protagonisti del progetto.
Greta Cocchi Responsabile del Settore di Educazione Ambientale di Rete CAUTO, commenta così il percorso fatto con i ragazzi/e: “Con ECOVISIONI abbiamo voluto offrire agli studenti un’occasione concreta per diventare narratori del loro tempo, utilizzando il linguaggio del cinema come strumento di consapevolezza e cambiamento. Il nostro obiettivo era stimolare nei partecipanti non solo una riflessione sui temi ambientali, ma anche un senso di responsabilità e di possibilità. Quando i giovani trovano spazi per esprimersi, lo fanno con potenza e autenticità: i cortometraggi che vedremo il 10 maggio ne sono la prova.”
Il cinema come strumento di riflessione ambientale
Il progetto prende ispirazione dal libro Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel di Marco Gisotti, un’analisi innovativa che esplora il modo in cui il cinema ha raccontato, e continua a raccontare, le grandi sfide ambientali. Dalle prime immagini dei fratelli Lumière agli effetti speciali della Marvel, il libro raccoglie 100 schede di film che hanno affrontato temi come il cambiamento climatico, l’energia, l’urbanizzazione e la biodiversità.
“L’Europa si è data come obiettivo il 2050 per uscire dalla crisi climatica. […] Per arrivare al 2050 avremo bisogno di un cinema dell’ottimismo della ragione, ma che non nasconda la CO2 sotto il tappeto, che sfidi l’ignoranza scientifica ma senza diventare tecnocratico, che abbia la forza della denuncia senza far voltare altrove il suo pubblico, che proponga un nuovo patto fra uomo e natura” dichiara Marco Gisotti.
Un evento di chiusura con la proiezione dei corti
Il progetto culminerà il 10 maggio con una presentazione pubblica presso TeenZ – Elnòs Shopping, durante la quale gli studenti presenteranno i loro lavori in un confronto diretto con l’autore. I cortometraggi saranno proiettati e resi disponibili online tramite un QR code, offrendo così la possibilità a un pubblico più ampio di scoprire il punto di vista delle nuove generazioni sulle tematiche ambientali.
Giovanni Umberto Marzini, Meeting Place Manager di ELNÒS Shopping sottolinea: “Con Rete CAUTO da ELNÒS Shopping vogliamo offrire uno spazio alla creatività delle nuove generazioni. Questo progetto rappresenta un’occasione preziosa di riflessione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, valorizzando il talento dei più giovani e il loro sguardo, autentico e inedito, sul futuro.”
Ecco il programma della mattinata:
- Dalle 10.00 alle 10.30 presentazione progetto ECOVISIONI e visione filmati dagli studenti della 4LSP del I.I.S Don Milani Montichiari
Interverranno:
- Anna Ruzzier – Customer Experience Leader ELNÒS Shopping
- Greta Cocchi – Responsabile Settore Educazione Ambientale, Rete CAUTO
- Referente I.I.S Don Milani Montichiari
- Studentesse e studenti della classe 4LSP del I.I.S Don Milani Montichiari
- Dalle 10.30 alle 12.30 Quattro chiacchere con Marco Gisotti
- Dialogo tra ragazze/i e l’autore
- Presentazione del libro ECOVISIONI – L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel – in 100 film e 5 percorsi didattici
- Spazio per le domande del pubblico
- Sessione di firmacopie con l’autore
- Ingresso libero. Aperto a tutti.
- Per i visitatori sarà poi possibile acquistare il libro Ecovisioni presso le librerie all’interno di ELNÒS Shopping.
Info e link utili per approfondire:
Rete CAUTO: https://www.cauto.it/
Progetto ECOVISIONI https://info.cauto.it/progetto-ecovisioni/
ELNÒS Shopping https://www.elnosshopping.info/it
Spazio TeenZ ELNÒS Shopping https://www.elnosshopping.info/it/news/teenz
Marco Gisotti
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, conduce su La7 la trasmissione Gigawatt: tutto è energia e su Radio3 Rai è da oltre dieci anni la voce che racconta la storia dell’ambientalismo scientifico a Wikiradio. Direttore dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, dal 2011 è direttore artistico del Green Drop Award, premio ambientale assegnato nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. È autore di Ecovisioni. L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel (Edizioni Ambiente) e, in coppia con Tessa Gelisio, ha scritto il manuale 100 Green Jobs per trovare lavoro.