La Parità Possibile: L’esperienza bresciana a 25 anni dalla legge della parità scolastica
Il venticinquesimo anniversario dell’entrata in vigore della legge 62/200 è occasione per FISM Brescia, sede provinciale della Federazione Italiana delle scuole materne paritarie, di fare il punto sui passi compiuti in questi anni verso la parità. La legge 62/2000 norma la parità scolastica tra scuole statali e paritarie e risulta, ad oggi, oggettivamente ancora incompiuta.
FISM Brescia rappresenta complessivamente 240 scuole dell’infanzia paritarie, molte delle quali con servizi per la prima infanzia, in cui operano 2.000 dipendenti, di cui 1.500 tra insegnanti ed educatrici, frequentate da 20.000 bambini e bambine tra 0 e 6 anni.
Queste realtà, inserite nel sistema scolastico integrato, rispondono a più della metà del bisogno svolgendo un servizio insostituibile spesso in condizioni di risorse precarie. Il completamento della legge 62/2000 permetterebbe a tutte le famiglie di poter effettuare davvero una scelta educativa libera da ogni vincolo economico.
Di contro lunedì 10 marzo all’interno del salone Vanvitelliano in Palazzo Loggia si metteranno in luce i molti sforzi che Brescia, città e provincia, hanno sviluppato e attuato per dare forma e sostanza a una vera parità.
Il convegno si aprirà con l’intervento del Vescovo di Brescia S.E. Mons. Tremolada sull’importanza della presenza della scuola dell’infanzia cattolica o di ispirazione cristiana, proseguendo con un affondo da parte del presidente di FISM Brescia, Massimo Pesenti, sui punti di disparità delle scuole paritarie ancora aperti.
L’intervento della sindaca del Comune di Brescia, Laura Castelletti, illustrerà l’esperienza e le motivazioni che hanno portato, da molti anni, all’istituzione di una convenzione tra il Comune di Brescia e le scuole dell’infanzia paritarie, tramite FISM Brescia. Convenzione, unica in Italia, che consente la reale parità, anche sul piano economico.
La parola passerà poi al Presidente Congrega della Carità Apostolica, Franco Bossoni, per descrivere il FONDO RED, progetto unico nato per sostenere l’attività di inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole paritarie.
Il convegno si conclude con la premiazione delle scuole più storiche della provincia di Brescia, a testimonianza della storia e dell’importante lavoro svolto dalle scuole paritarie già dal 1838.