Brescia accoglie il Simposio Internazionale sul benessere animale e la resistenza antimicrobica
Riflessioni e soluzioni collaborativa per un futuro sostenibile nel settore zootecnico
Il 15 ottobre, la cittΓ di Brescia si appresta a diventare il palcoscenico di un evento senza precedenti in Europa. La Commissione Europea, il Ministero della Salute e gli Istituti Zooprofilattici, insieme alle principali organizzazioni europee e internazionali, discuteranno, in unβottica One Health, il benessere animale, i suoi riflessi economici e il suo contributo nella lotta contro l’antimicrobico resistenza. Questo simposio internazionale sarΓ lβoccasione per delineare e discutere strategie e strumenti innovativi volti a raggiungere gli obiettivi comunitari.
Lβevento segnerΓ la prima presentazione pubblica delle strategie adottate dalla ComunitΓ Europea per classificare le aziende zootecniche mediante indicatori di benessere e sanitΓ animale. SarΓ l’opportunitΓ per illustrare il percorso avviato dallβUnione Europea verso la modernizzazione degli standard di benessere animale, con particolare attenzione all’integrazione di indicatori che contribuiscono alla riduzione dell’uso di antimicrobiciβun passo fondamentale nella lotta contro la resistenza agli antimicrobici.
Esperti del settore provenienti da tutta Europa presenteranno studi e casi pratici sull’applicazione degli indicatori di benessere e sanitΓ animale, analizzando l’avanzamento delle politiche di benessere e la diminuzione del consumo di farmaci nei vari paesi europei.
Un aspetto di particolare interesse sarΓ la strategia italiana, promossa dal Ministero della Salute e realizzata da IZSLER, che si distingue per lβesperienza decennale di Classyfarm, posizionando l’Italia in una posizione di avanguardia rispetto ad altri stati europei. Saranno presentati sistemi di intelligenza artificiale integrati in Classyfarm, che hanno consentito l’integrazione degli indicatori di sanitΓ e benessere, monitorati sia in allevamento che al macello.
Infine, verrΓ dimostrato come la sintesi delle informazioni raccolte possa essere utilizzata in modo pratico da tutti i portatori di interesse attraverso il sistema nazionale Classyfarm. Questo sistema supporta la “stewardship degli antibiotici” negli allevamenti, facilitando una gestione responsabile degli antimicrobici.
La mattinata si concluderΓ con una tavola rotonda di alto profilo tecnico, che vedrΓ la partecipazione di rappresentanti dell’Organizzazione Mondiale della SanitΓ Animale (WOAH), dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), nonchΓ© di esponenti delle organizzazioni europee degli allevatori e delle cooperative agricole (COPA-COGECA) e della protezione animale (EUROGROUP FOR ANIMALS). Le strategie organizzative saranno inoltre commentate, da un punto di vista istituzionale, dai capi dei servizi veterinari di diversi paesi europei.
Questo evento rappresenta un’opportunitΓ unica per promuovere un approccio collaborativo e innovativo nella gestione del benessere animale e della salute pubblica, allineato agli obiettivi di sostenibilitΓ e responsabilitΓ sociale.