Gran finale per Garda Lake Music Festival il 25 luglio al castello di Desenzano del Garda

Giovedรฌ 25 luglio alle ore 21.00, la suggestiva cornice medievale del Castello di Desenzano accoglierร  il concerto conclusivo della XII edizione del Garda Lake Music Festival, un evento di particolare rilevanza artistica che vedrร  impegnati sul palcoscenico, accanto alla prestigiosa Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano guidata dal giovane direttore emergente lituano Martynas Stakionis, il violinista Alberto Bongiovanni e lโ€™arpista Eugenia Alfier โ€“ due giovanissimi solisti selezionati tra i migliori allievi del Festival in seguito ad unโ€™audizione presieduta dai docenti e dal Direttore Artistico della manifestazione.

 

Il programma della serata si aprirร  con la celebre e tumultuosa Ouverture โ€œCoriolanoโ€ op. 62 di Ludwig van Beethoven, per poi entrare nel vivo con i due concerti solistici che vedranno protagonisti i giovani musicisti risultati vincitori dellโ€™audizione: le raffinatissime Danze sacre e profane di Claude Debussy per arpa e orchestra dโ€™archi ed il Concerto n. 5 in la maggiore K 219 per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart. Eugenia Alfier ed Alberto Bongiovanni, rispettivamente classe 2000 e classe 2008, sono musicisti ancora in corso di formazione โ€“ la prima presso lโ€™Universitร  di Musica e Spettacolo di Vienna, il secondo presso il Conservatorio โ€œG. Verdiโ€ di Torino โ€“ ma giร  vincitori di numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

Il concerto si concluderร  con la Sinfonia n. 2 in la minore op. 55 di Camille Saint-Saรซns, lavoro di grande fascino e ricchezza timbrica.

Lโ€™Orchestra I Pomeriggi Musicali viene fondata nel novembre 1945 โ€“ nellโ€™immediato dopoguerra โ€“ dalla volontร  di dare vita ad un progetto di straordinaria attualitร : dare alla cittaฬ€ unโ€™orchestra da camera con un solido repertorio classico e una specifica vocazione alla contemporaneitร . Il successo eฬ€ immediato e lโ€™Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger, Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebritร  di tanti giovani artisti. Dal 2020 James Feddeck e Alessandro Cadario sono rispettivamente direttore principale e direttore ospite principale. I Pomeriggi Musicali svolgono la loro attivitaฬ€ principalmente a Milano e nelle cittaฬ€ lombarde, mentre in autunno contribuiscono alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Pavia (allโ€™interno del cartellone di Opera Lombardia). Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, lโ€™Orchestra eฬ€ ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. Le eฬ€ stato assegnato il Premio Abbiati 2020 per il concerto di riapertura (15 giugno 2020) dopo il primo lockdown.

Dopo il debutto con la Kaunas State Philarmonic nel 2014, Martynas Stakionis ha lavorato con diverse orchestre internazionali, tra cui la Hamburg Symphony, lโ€™Orchestra del Mozarteum di Salibusrgo, la Lithuanian National Symphony e la Kremerata Baltica. Nel 2018 Stakionis ha ricevuto il premio dellโ€™Associazione Critici Norvegesi per la migliore esecuzione musicale della stagione, eseguendo Fachwerk di Sofia Gubaidulina con la Kremerata Baltica al Bergen Music Festival. Ha instaurato un solido rapporto con Gidon Kremer grazie alla sua collaborazione con la Kremerata Baltica ai Festival dellโ€™Accademia di Kronberg e di Sion, al Klavier-Festival Ruhr, alla Dvorakova Praha e allโ€™Auditorium de la Fondation Louis Vuitton di Parigi, dove Stakionis ha diretto la prima francese di Greater Antiphons di Arvo Paฬˆrt, registrata da Medici.tv. Dopo la prima esperienza operistica e al Landestheater di Salisburgo nel 2015, dove ha diretto Il mondo della luna di Haydn con lโ€™Orchestra del Mozarteum, Martynas Stakionis ha successivamente diretto numerosi spettacoli dโ€™opera allo Schleswig- Holstein Landestheater, Lithuanian National Opera e allโ€™Hamburg Chamber Opera. Immerso in un ricco background corale fin dalla tenera etaฬ€, Martynas Stakionis ha diretto i cori di stato lettone e lituano, il coro di voci bianche dellโ€™Opera Nazionale di Parigi e lโ€™Hannover Maฬˆdchenchor, vincendo il primo posto in diversi concorsi e in particolare al quinto concorso per direttori corali โ€œJazeps Vitolsโ€ nel 2014. Attualmente Stakionis eฬ€ direttore ospite della Lithuanian National Opera e Kapellmeister presso lo Schleswig-Holstein Landestheater in Germania.

ย