Il Festival della Sostenibilità sul Garda arriva alla settima edizione

Il “Festival della Sostenibilità sul Garda” giunge alla settima edizione, è l’unica iniziativa interregionale italiana nata a partire dal 2017, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, destagionalizzare le presenze turistiche e realizzare un cambiamento che consenta al Garda e all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Festival nasce come contenitore innovativo e multidisciplinare, un’esperienza unica a livello nazionale e internazionale, organizzata attraverso l’opera di volontariato degli operatori culturali dell’associazione L.A.CU.S. e i referenti della rete Garda Sostenibile, è finanziato da Istituzioni e aziende lungimiranti che hanno capito il valore della sostenibilità e del conseguente sviluppo sostenibile. L’associazione L.A.CU.S. opera per lo sviluppo sostenibile del territorio gardesano e ha sottoscritto, a partire dal 2019, i protocolli di Regione Lombardia e di Regione Veneto per le strategie di sviluppo sostenibile, dal 2021 è socia ASviS.

Pensare globale e agire locale (Think global, act local) questo è il motto con cui operiamo dalla prima edizione e in questi anni abbiamo cercato di accompagnare la comunità nella transizione verso i contenuti sociali, economici e ambientali della sostenibilità contestualizzata al lago di Garda. Oggi Enti, aziende, associazioni e fondazioni, giovani, adulti, anziani, operatori sociali, turistici e culturali, tutti hanno a che fare quotidianamente con la sostenibilità; nascono nuovi progetti, nuove attività e nuove esperienze e tutto ciò è positivo per lo
sviluppo sostenibile.
Convegni, camminate, degustazioni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, corsi, presentazioni d ricerche, cultura locale, laboratori didattici, buone pratiche, percorsi di formazione, progetti di rigenerazione urbana, stili di vita e molto altro: centinaia di iniziative realizzate nelle precedenti sei edizioni e proposte ad un pubblico variegato di migliaia di persone, per coinvolgere, includere e dare voce alla società gardesana; sul sito https:/www.lagodigardasostenibile.it/ sono presenti le brochure relative i programmi degli anni scorsi.

Per il 2023 abbiamo aderito alla campagna ONU #flipthescript perché sempre più necessità accelerare verso l’Agenda 2030 e celebriamo l’Anno europeo delle competenze con progetti ad hoc, implementando le attività culturali e riducendo quelle ludiche.
Il Festival si svolge per tutta la primavera, dal 25 marzo al 21 giugno, è rivolto a tutti. La nostra proposta parte dalla persona e guarda all’ambiente in quanto contesto che ruota attorno
alla persona, cercando il coinvolgimento di tutti gli attori della società: cittadini, famiglie, imprese e associazioni per condividere esperienze e buone pratiche che favoriscono un adeguato cambiamento di comportamenti.
Quest’edizione nasce a seguito di ciò che è successo nel 2022; tutti abbiamo visto fiumi in secca e foreste in fiamme, la situazione però è molto più critica e dobbiamo impegnarci alacremente per adattarci ai cambiamenti climatici e fare della natura il nostro primo alleato. L’approccio sistemico è ormai necessario e fondamentale poichè tutti i fenomeni (ambientali, sociali, economici) sono correlati e impongano politiche e azioni integrate per garantire una ripresa e un’uscita dalla crisi fondate sui principi della sostenibilità.
Il nucleo del programma vede la presenza del laboratorio culturale “Semi di Sostenibilità”, una serie di 25 appuntamenti tra cicli di incontri, convegni e seminari sulle tematiche della sostenibilità declinate al lago di Garda, con la partecipazione relatori sono referenti di Istituzioni, operatori culturali, docenti e referenti di aziende, che tratteranno argomenti che spaziano su temi relativi la sostenibilità e contestualizzati al lago di Garda: l’emergenza idrica, il grado di sostenibilità aziendale, la formazione, i territori di pace, la valorizzazione dei Beni culturali e ambientali, le Comunità del cibo, le Comunità energetiche, i cambiamenti climatici, l’acqua, il consumo sostenibile, lo spreco alimentare, l’economia sostenibile, il service learning, il sistema idrologico del lago di Garda, il riuso e il recupero attraverso le competenze artigianali. In particolare i singoli seminari presenti nel programma saranno realizzati in collaborazione con la Rete didattica Morene del Garda, i Lions Club, il Tavolo Ambiente Garda e il Comitato Parco Colline Moreniche del Garda, le associazioni Verso il DES basso Garda, il CAI Salò, il
CTG Monte Baldo, il Circolo Laudato Sì, l’associazione Monte Baldo Patrimonio dell’Umanità.

Ci sono poi i cicli di seminari e la collaborazione tra L.A.CU.S., Direzione Regionale del MIC , Disvelarte e Urban Center La Stazione di Lonato permette di realizzare #GARDACONFINI2023; questo progetto nasce dalla considerazione che il lago di Garda si trova sul confine fisico tra realtà diverse dal punto di vista amministrativo e nel corso della storia è divenuto spesso oggetto di contesa in virtù della sua posizione, centrale nella Pianura Padana e direttrice privilegiata tra il Nord ed il Sud dell’Italia e dell’Europa. Tutto ciò ha definito una sua costante precarietà che ha fatto nascere una cultura completamente indipendente rispetto a quelle che si sono alternate nel corso dei secoli, determinando un’identità gardesana figlia di influssi eterogenei, un unicum culturale e sociale, ambientale e paesaggistico. Per valorizzare questa peculiarità gardesana viene presentato “Costruire la Pace”, un primo ciclo di 4 incontri volto alla comprensione delle vicende storiche e contemporanee di una zona di confine come il Garda per conoscere percorsi di costruzione di pace e agevolare la creazione di una comunità sostenibile. Si tratta di 4 appuntamenti che hanno come relatori docenti universitari, operatori culturali e referenti del MIC; si svolgeranno presso l’Urban Center La Stazione di Lonato del Garda il 15 e 29 aprile e la Villa Romana di Desenzano del Garda il 13 maggio e 17 giugno.

Ci sarà anche un ciclo di 3 incontri in collaborazione con Libreria Castelli Podavini e produttori locali con la presentazione di pubblicazioni locali con editori e autori, leggere camminate per conoscere la capitale gardesana e piccole degustazioni di prodotti tipici; si tratta di un’evoluzione del progetto “Conosciamo Desenzano del Garda” che si snoda “Tra camminate e parole”, gli appuntamenti sono in programma sabato 8 aprile, mercoledì 03 maggio e sabato 10 giugno.

Per celebrare l’Anno Europeo delle Competenze, si svolgerà il progetto RE-ACT in collaborazione con Disvelarte, consiste in un ciclo di 3 incontri strutturati partendo dai concetti del riuso e recupero, con l’obiettivo di fornire gli strumenti di conoscenza a chi è interessato ad acquisire competenze artigianali per trasformare la materia prima povera come il legno e la pietra, oppure per operare per il restauro di tele e tavole. Gli incontri sono in programma presso l’urban Center la Stazione a Lonato il 1 aprile, il 27 maggio e il 17 giugno.

I momenti ludici e di benessere si concretizzano con “Le Camminate sostenibili del Garda”, una ventina di appuntamenti tra borghi e colline moreniche, montagne del Garda lombardo, veneto e trentino, realizzate attraverso collaborazioni con associazioni, Enti e aziende come il C.A.I. Salò e km sport di Gardone Riviera, il CTG Monte Baldo e l’Associazione Monte Baldo Patrimonio dell’Umanità, il Gruppo Cammino Muscoline e il Comune di Muscoline; ogni appuntamento permetterò di vivere l’esperienza del cammino, di godere del paesaggio e scoprire luoghi con eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche.

Celebreremo alcune Giornate mondiali con appuntamenti global local, tra queste la classica Giornata della Terra il 22 aprile, la Giornata della Libertà di Stampa il 03 maggio, la Giornata della Biodiversità il 21 maggio, la Giornata della Bicicletta il 03 giugno, la Giornata dell’Ambiente il 05 giugno, la Giornata della Gastronomia sostenibile il 18 giugno. Ci saranno i laboratori esperienziali con la proiezione del film The Letter, a cura del Circolo Laudato Sì il 26 maggio a Desenzano del Garda e le Immersioni in Foresta sulla montagna veronese, con appuntamenti ad aprile, maggio e giugno, volti a far conoscere il Forest Bathing, che non è una semplice passeggiata nel bosco, ma un’esperienza sostenibile e rigenerante che fa vivere il bosco con tutti i sensi per entrare in connessione con la natura e sperimentare il suo potere rigenerante.

Tra i macro eventi con migliaia di partecipanti e a cui saremo presenti con “Il Gazebo del Festival” , abbiamo scelto l’unico realmente gardesano e sostenibile: Giardini d’Agrumi a Gargnano dal 22 al 25 aprile, organizzato dall’associazione Terre e Sapori.
Nell’edizione del 2023 prosegue il partenariato strutturale con il progetto LIFE SalvaGuARDiA; ad aprile verrà presentata la mostra “Elogio del Limite” in cui la Natura si presenterà come sostenitrice primaria della Vita stessa, analizzando tematiche scientifiche in collaborazione con il Museo delle Scienze Naturali di Brescia, con la partecipazione di artisti, fotografi e videomaker che interpreteranno con linguaggi diversi i contenuti, portando i visitatori a riflettere e mettersi in gioco in prima persona.
La mostra diffusa “Elogio del Limite” re-interpreta il concetto di Land Art come arte ecologica che si intreccia con i principi chiave della sostenibilità e dell’economia circolare. I materiali usati per realizzare le opere saranno in genere di riciclo, orientati alla salvaguardia dell’ambiente per sensibilizzare l’osservatore sui problemi ambientali e spesso focalizzando l’attenzione sui comportamenti nocivi per risvegliare le coscienze e stimolare il pubblico al cambiamento. Un’arte semplice nei materiali destinata a deperire, con opere sui territori di Desenzano del Garda, Pozzolengo, Toscolano Maderno e San Felice del Benaco, che verranno realizzate contemporaneamente nell’arco di circa 5 gg nel a cavallo tra marzo e aprile; il momento realizzativo,
verrà documentato attraverso un mini docu–film . Un’altra sezione della mostra, dal 22 aprile al 28 maggio, sarà esposta presso la Galleria Civica messa a disposizione dal Comune di Desenzano del Garda e cittadini, turisti e studenti avranno la possibilità di approfondire i temi legati all’Antropocene; è l’era in cui l’Homo sapiens ha dimostrato – nel bene e nel male – la sua capacità di alterare significativamente l’intero sistema terrestre. Una mostra fotografica accompagnata da pannelli didattico scientifici e un gioco partecipato saranno gli strumenti attraverso i quali adulti e ragazzi interagiranno con la tematica. Nella serata del 04 maggio presso il Teatro Alberti di Desenzano del Garda verrà presentato il docu-film e gli artisti racconteranno il percorso svolto nella realizzazione delle opere, sarà presente lo scienziato Stefano Mancuso.

La collaborazione con il Sistema bibliotecario del Nord-Est bresciano partner nel progetto LIFE SalvaGuARDiA, permetterà di realizzare il progetto “La natura che cura”, una serie di 5 incontri con gli autori per le presentazioni di pubblicazioni inerenti i temi della sostenibilità, a Desenzano del Garda il 13 aprile, a Bedizzole il 10 e 12 maggio, a Pozzolengo il 19 maggio e a Lonato del Garda il 24 maggio.
Sempre in collaborazione con il sistema bibliotecario, dal 27 maggio al 10 giugno presso la biblioteca di Toscolano Maderno verrà esposta la mostra “Direzione Agenda 2030”, realizzata con l’obiettivo culturale di sviluppare conoscenza, partecipazione e cittadinanza attiva, coinvolgendo i fruitori in azioni singole a favore degli SDGs (Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals).
La collaborazione con il Gruppo Podistico Felter Sport permette di realizzare il progetto “Salviamo l’ambiente facendo plogging”, una serie di passeggiate ludico motorie per educare alla sostenibilità ambientale; si svolgeranno a Puegnago del Garda il 02 aprile e 11 giugno, a Vallio Terme il 4 giugno e a Lonato del Garda il 18 giugno.
Nel corso del Festival verrà promosso il 06 maggio a Villa Galnica un incontro ad hoc sulle tematiche aziendali della sostenibilità, organizzato da L.A.CU.S. con il patrocinio del Comune di Puegnago del Garda e il coordinamento del GAL GardaValsabbia2020, sono invitate tutte le aziende gardesane e in particolare quelle del Consorzio Valtènesi e dell’Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi (AIPOL) a partecipare. All’incontro saranno relatori tecnici ed esperti di LIFE SALVAGuARDiA per illustrare il servizio di Assessment già finanziato dalla comunità europea e per rispondere a tutte le domande dei presenti. Le aziende partecipanti potranno realizzare degli Assessment di Sostenibilità gratuitamente e otterranno il marchio SALVAGUARDIA che dimostra e certifica il reale coinvolgimento e impegno, a diversi livelli, della realizzazione di obiettivi specifici e generali di LIFE SALVAGuARDiA.
La collaborazione con Acque Bresciane, partner nel progetto LIFE SalvaGuARDiA, permette di realizzare il 20 maggio la seconda edizione della “Giornata provinciale dell’acqua” . Acqua è vita.
Limiti-cambiamento-responsabilità. Alla manifestazione parteciperanno i membri della Committee LIFE SALVAGUARDIA insieme con un’altra serie di realtà: Università di Brescia, Laba, Csmt, Riserva delle Torbiere, Speleologi, Istituto Caterina De’Medici, Istituto Dandolo, Comune di Desenzano del Garda, Libreria Podavini, Protezione Civile, Oasi San Francesco, Museo Rambotti, Musil di Brescia, Muse di Trento, Confindustria Brescia, Coldiretti Brescia, ANBI, Ordine Ingegneri, Ordini agronomi, Speleologi. Durante tutta la giornata laboratori, stand, seminari, conferenze, regate, aperitivi, mostre e concerti.