CFP Zanardelli: nuova partnership franco-italiana per la formazione nel settore automotive

MercoledΓ¬ 30 novembre 2022 CFP Zanardelli di Brescia, presso la sede di Via Gamba, ha accolto per la prima volta la delegazione francese di oltre 25 rappresentanti del CMQ (Campus des MΓ©tiers et des Qualifications) Β«Auto’MobilitΓ©sΒ» di Auvergne-RhΓ΄ne-Alpes: si tratta di un consorzio francese che Γ¨ focalizzato sul settore degli autoveicoli e dei mezzi di trasporto e che riunisce istituti di formazione e associazioni con l’obiettivo finale di soddisfare i fabbisogni di competenze dei produttori di autoveicoli della regione Auvergne-RhΓ΄ne-Alpes.

 

Inaugura cosΓ¬, ufficialmente, la partnership franco-italiana che da quest’anno vedrΓ  collaborare il Centro Formativo Provinciale Giuseppe Zanardelli di Brescia con la rete francese: fra gli scopi vi saranno la condivisione di pratiche, esperienze e contenuti formativi legati all’automotive e lo sviluppo di nuove risorse comuni per la formazione sulle attivitΓ  di concezione e progettazione, la convalida, la manutenzione in condizioni ancora operative di veicoli (dal monopattino al mezzo di trasporto stradale) e i mezzi di ricarica. La collaborazione vedrΓ , inoltre, lo scambio di personale dirigente, docente e industriale, l’organizzazione di stage e visite, nonchΓ© l’accoglienza reciproca degli studenti presso gli istituti formativi o in tirocinio.

 

Dopo il pranzo a Clusane di Iseo, durante la giornata i partner francesi hanno visitato la sede di CFP Zanardelli di Via Gamba e hanno potuto confrontarsi con i dirigenti e con tutta la realtΓ  del Centro Formativo Provinciale Giuseppe Zanardelli, per iniziare la programmazione delle attivitΓ  che saranno inaugurate durante l’anno scolastico 2022-2023.

Β 

Il Campus Β«Auto’MobilitΓ©sΒ» di Auvergne-RhΓ΄ne-Alpes Γ¨ formato da 5 istituti scolastici e 2 associazioni: il LycΓ©e Armand de ChambΓ©ry per la manutenzione dei veicoli (autovetture e veicoli per il trasporto su strada), il LycΓ©e des Catalins de MontΓ©limar con percorsi di formazione sulla manutenzione di sistemi e veicoli (veicoli per il trasporto su strada), la Bejuit High School di Bron sulla manutenzione dei veicoli (auto private e veicoli per il trasporto su strada), il liceo Fays di Villeurbanne sulla progettazione e costruzione di veicoli, la scuola superiore Labbe di Oullins sui lavori relativi all’installazione e alla manutenzione delle stazioni di ricarica, l’associazione CARA (cluster di competitivitΓ ) e l’Associazione PFA (piattaforma del settore automobilistico). Assieme a CFP Zanardelli di Brescia, il progetto franco-italiano coinvolge ulteriori enti di formazione lombardi e piemontesi.

 

Soddisfatto della giornata e della nuova collaborazione internazionale il direttore generale di CFP G. Zanardelli Marco Pardo: β€œCrediamo che partecipare a questo progetto sia una sfida di grande interesse per dirigenti, docenti e allievi dei corsi di CFP Zanardelli, nonchΓ© un’ottima opportunitΓ  anche per tutti gli studenti che, nei prossimi anni, sceglieranno CFP Zanardelli per la loro preparazione al mondo del lavoro e che potranno usufruire di questa partnership franco-italiana”.

Sulla scia della stretta e dinamica cooperazione educativa che esiste tra Italia e Francia, l’italiano Γ¨ la quarta lingua piΓΉ studiata nel sistema scolastico francese: l’Italia Γ¨ il partner principale della Francia nel programma Erasmus + ed esistono oltre 850 accordi di partenariato tra scuole francesi e italiane.