Mosnel: la Riserva 2007 Riedizione 2022 si aggiudica il Tastevin della Lombardia nella guida AIS Vitae

A rappresentare l’eccellenza regionale nella nona edizione della pubblicazione AIS l’azienda di Camignone (Brescia) di Giulio e Lucia Barzanò. Oltre al Tastevin, la _Riserva 2007 Riedizione 2022_ si è aggiudicata la Gemma e le Quattro Viti assieme al _Parosé 2016_ e all’_EBB 2016_

La _Riserva 2007 Pas Dosé Riedizione 2022_ di Mosnel si aggiudica il Tastevin della Lombardia nella nona edizione della guida di AIS _Vitae_.

Il premio rappresenta il riconoscimento più prestigioso della pubblicazione, che viene conferito a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e che rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona. Oltre al Tastevin, la _Riserva 2007 Riedizione 2022_ ha vinto la Gemma, che premia i cento migliori vini italiani selezionati tra quelli che hanno ottenuto i punteggi più alti, e le Quattro Viti, riconoscimento dato ai vini che hanno ottenuto un punteggio superiore a 91, perfetti sotto il profilo stilistico e organolettico. Le Quattro Viti, oltre che alla _Riserva 2007 Riedizione 2022_ (96 punti), sono state assegnate anche al _Parosé 2016_ (93,5 punti) e all’_EBB 2016_ (93).

“Siamo felici – dichiara Lucia Barzanò, che assieme al fratello Giulio guida l’azienda di Camignone (Brescia) – per il riconoscimento ottenuto nella guida di AIS. Siamo onorati di rappresentare la Franciacorta e la Lombardia, segno inequivocabile che il percorso che abbiamo intrapreso ormai da anni è quello giusto, un percorso che premia la volontà di spingerci sempre oltre, alla ricerca dell’eccellenza. Così come per la _Riserva_, che sosta lunghi anni sui lieviti in attesa del momento perfetto per essere degustata, anche noi abbiamo saputo attendere, dando valore al trascorrere del tempo”.

Nella _Riserva 2007 Pas Dosé Riedizione 2022_ la vinificazione è avvenuta in acciaio per il Pinot Bianco e in piccole botti di rovere francese per lo Chardonnay e il Pinot Nero. Dopo l’assemblaggio, alla Cuvée è stato aggiunto lo “sciroppo di tiraggio” e le bottiglie sono state coricate nelle cantine dell’Azienda, dove sono rimaste a contatto con i lieviti per 14 anni. La lenta maturazione ha consentito alla _Riserva_ il raggiungimento di una grande complessità: nel calice oro intenso e brillante, i profumi sfumano dall’eleganza floreale di robinia e camomilla alle note di cedro candito e bergamotto, con un tocco di zenzero e pan di spezie.