Chiari: sette parole per un racconto
Sbarca a Chiari il Torneo letterario 7 parole per un raccontoTM, ideato da Claudio Calzana.
La sfida è tosta, ma provarci non costa nulla.
Il Torneo iniziato il 7 settembre alle ore 7 , si è concluso il 7 ottobre alla medesima ora.
E i premi? Tranquilli, ci sono pure quelli.
Cinque le categorie di partecipazione, per un totale di sette premi: il miglior racconto (primo, secondo e terzo classificato); la miglior Silloge; il Miglior racconto U25, riservato a coloro che, comunque maggiorenni, alla data della premiazione (il 12 novembre 2022) non abbiano ancora compiuto 25 anni; il miglior racconto inviato dall’estero; e il premio speciale FAI per un racconto inerente ai temi dei diritti, della giustizia o del carcere.
L’edizione 2022 del Torneo viene organizzata in collaborazione con la Rassegna della Microeditoria di Chiari, l’appuntamento editoriale che si svolgerà nella cittadina bresciana dall’11 al 13 novembre e con il sostegno della FAI, Fondazione dell’Avvocatura Italiana.
«7 parole per un racconto» ha registrato una partecipazione superiore a ogni aspettativa: in soli sette giorni sono pervenuti ben 385 racconti, diversi anche dall’estero.
Dall’aprile di quest’anno il Torneo vanta un gemello americano in quel di San Francisco e recentemente è stato inserito quale prova speciale nella III edizione del Concorso nazionale «Letteratura per la Giustizia». Il prototipo di questo singolare genere narrativo lo si deve allo scrittore guatemalteco Augusto Monterroso. In versione originale, un suo racconto conta per l’appunto 7 parole, 8 in traduzione: «Cuando despertò, el dinosaurio todavìa estaba allì». («Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì»). Fedeli a questo limite e modello, i racconti in lizza dovranno avere una dimensione narrativa, come per l’opera che ha vinto la prima edizione del Torneo: «Nacque sotto una buona stella, morì crocifisso» (Vincenzo Longaretti, Gorlago).
Chi sono i giurati?
La giuria è composta dall’ideatore del Torneo letterario, Claudio Calzana; da Alan Poloni, titolare della libreria Muratori di Capriolo (Bs), oltre che romanziere; dalla scrittrice e giornalista Nadia Busato; da Daniela Mena, direttrice del Rassegna della Microeditoria, e da Francesca Sorbi, Vicepresidente della FAI. La cerimonia di premiazione avrà luogo il pomeriggio di sabato 12 novembre presso Villa Mazzotti (Chiari – Brescia), sede del Rassegna della Microeditoria. Gli autori dei racconti migliori riceveranno in dono diverse pubblicazioni e la stampa dell’attestato, oltre al piacere di mettersi in gioco.
Per saperne di più visitate il sito www.claudiocalzana.it/microeditoria-2022.