Partnership tra comitato organizzatore dei giochi Olimpici e Paralimpici e le Confartigianato di Lombardia e Veneto
Una partnership strategica per portare i valori dellβartigianato italiano in cima al mondo. Γ con questo presupposto che il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici italiani e le Confartigianato di Lombardia e Veneto, hanno oggi annunciato una collaborazione che li vedrΓ compagni di viaggio fino a Milano Cortina 2026. Β«Siamo orgogliosi di essere partner di un evento di grande tradizione, richiamo e significato quale sono i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali grazie al protocollo di intese fortemente cercato e voluto da Confartigianato Imprese Lombardia e VenetoΒ», dichiara Eugenio Massetti presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia al quale si unisce Roberto Boschetto, presidente Confartigianato Veneto.
Lβaccordo rientra in un percorso inclusivo di avvicinamento ai Giochi e consentirΓ di stabilire un dialogo continuo tra il mondo dellβartigianato e le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi italiane. Una collaborazione finalizzata a coinvolgere le imprese artigiane nelle procedure di selezione per lβaffidamento delle forniture, dei servizi e dei lavori che si renderanno necessari alla realizzazione dellβevento. Il tutto in via non esclusiva e comunque nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e non discriminazione.
Β«La fiducia delle Confartigianato Imprese di Lombardia e Veneto e degli artigiani che queste rappresentano, significa molto per noiΒ», dichiara Vincenzo Novari, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026 che prosegue Β«con i Giochi del 2026 lβItalia parlerΓ al Mondo e un messaggio fondamentale riguarderΓ la cultura dellβeccellenza di cui puΓ² fregiarsi il nostro artigianatoΒ».
Β«Le Olimpiadi invernali 2026 β proseguono Massetti e Boschetto β come tutti i recenti grandi eventi sono, oltre all’appuntamento sportivo, una straordinaria occasione di sviluppo dei territori in cui si svolgono. La vera opportunitΓ da cogliere Γ¨ quella di valorizzare gli investimenti per garantire ricadute durature che vadano oltre la visibilitΓ internazionale e gli afflussi di visitatori nei giorni delle manifestazioni. Dal riutilizzo delle opere alla creazione di condizioni per rafforzare l’economia e la qualitΓ della vita. La loro rilevanza internazionale Γ¨ infatti, se correttamente incanalata, leva di promozione in particolare per le nostre imprese a valore artigianoΒ».
Β«Siamo convinti β afferma infine il presidente Massetti β che le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno una grande opportunitΓ per la Lombardia e il Veneto, per le loro economie e per le micro e piccole imprese che Confartigianato rappresenta. Siamo quindi pronti, insieme a tutte le nostre imprese a valore artigiano, ad accogliere con entusiasmo e a dare il nostro contributo alla promozione e alla riuscita di questo grande evento, che siamo certi confermerΓ la reputazione positiva di cui le nostre Regioni godono nello scenario internazionaleΒ».
Fondazione Milano Cortina 2026 e le Confartigianato Imprese di Lombardia e Veneto hanno inoltre dato il via ad una collaborazione sui social che partirΓ nei prossimi giorni. Una serie di videoclip vedranno imprenditori delle due regioni raccontare, attraverso i loro mestieri, i valori che uniscono le Olimpiadi e le Paralimpiadi italiane al mondo dellβartigianato.
Per il 21,7% delle MPI lombarde le Olimpiadi potranno fare da volano per la ripresa futura. Per 1 MPI su 5 le attivitΓ preparatorie e lβevento stesso delle Olimpiadi 2026 potranno rappresentare unβopportunitΓ di sviluppo per lβimpresa. Tale quota si alza al 43,5% se consideriamo le sole imprese che intercettano direttamente o indirettamente la domanda turistica. A livello settoriale le MPI che vedono nellβevento unβopportunitΓ anche di ripresa sono per lo piΓΉ: Taxi e NCC, Noleggio autobus con conducente, Bevande, Distillerie e Birrifici e Comunicazione – grafici e fotografi. Quattro dei settori che hanno subito in modo piΓΉ pesante lo shock pandemico.
Clicca qui per ascoltare l’intervento del Pres. Massetti su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=r0OBieK60Q8&t=21s