A fronte della situazione di disagio che i preadolescenti e gli adolescenti stanno vivendo a causa dell’emergenza sanitaria attuale, la Psicopedagogista e Consulente di formazione, Lucia Todaro, organizza un percorso formativo online per genitori dal tema: “Adolescenti durante il Covid“. I nostri ragazzi, i giovani preadolescenti e adolescenti, sono rimasti “intrappolati” in un tempo di “sospensione e incertezza” sul futuro.
Hanno imparato ad accettare le limitazioni – forse meglio di tanti adulti- e si sono adeguati alla DAD, al divano, a stare con mamma e papà in una età in cui hanno un desiderio “sano ed evolutivo” di fare esattamente il contrario. Ma forse noi adulti dovremmo occuparci di loro in un modo diverso, per consentire alla loro maturazione – di socialità, di determinazione, di motivazione, di maturazione – di non essere bloccata dalla pandemia.
Non dobbiamo lasciarli soli ad inventarsi un futuro incerto; non possiamo pensarli ancora come bambini – e forse anche più protetti dall’isolamento sociale- ; e allora quale atteggiamento ci permetterà veramente di “educarli”, “formarli” ed “esercitarli” alla vita che verrà?
Ecco una proposta per riflettere e provare ad essere operativi, complici del loro benessere anche in questa condizione di vita. Dopo le radici, occorre abbiano in dono le ali…anche se per ora il loro volo è rinviato!
Indice dei Contenuti
Calendario del percorso formativo online: “Adolescenti durante il Covid“”Giovedì 21 Gennaio ore 20.55: Ritiro Sociale
Giovedì 11 Febbraio ore 20.45: Amicizie e Amori in sicurezza
Giovedì 4 Marzo ore 20.45: Autostima e Sicurezza per credere in se stessi
Giovedì 25 Marzo ore 20.45: Impegno e Senso del Dovere: Crescere responsabilmente
Calendario del percorso formativo online: “Adolescenti durante il Covid“”
Giovedì 21 Gennaio ore 20.55: Ritiro Sociale
Chi penserebbe che potremmo dover dire ai nostri ragazzi “muoviti un po’” invece che “stai un po’ a casa!”? O chi crederebbe che un adolescente possa chiudersi in se stesso invece che aver curiosità di conoscere nuove persone? Quando mai avremmo pensato che l’apatia potesse affliggere un ragazzo nell’età della trasgressione, della energia esplosiva e del bisogno di “scappare”?
Eppure ora, come genitori e insegnanti, non solo prendiamo atto di un cambiamento totale delle condizioni di vita dei nostri ragazzi, ma dobbiamo anche avere l’intelligenza di comprenderli e capire cosa fare, cosa dire, come stargli accanto – alla giusta distanza!- perché continuino a crescere pur rimanendo fermi, continuino ad acquisire competenze vitali pur non potendo fare esperienze dirette, riescano ancora a sognare e a progettarsi anche se il futuro non è mai sembrato così lontano e irraggiungibile!
L‘incontro formativo vuole suscitare negli adulti consapevolezze nuove circa i bisogni reali dei preadolescenti e degli adolescenti nell’epoca del Covid; soprattutto dovremo scoprire – e presto perché ci sono emergenze non solo sanitarie di cui tener conto…- come essere capaci di stimolare, incanalare la voglia di diventare grandi, di essere autonomi e di superare le paure che stanno sorgendo – nelle relazioni, nell’autostima, nell’impegno scolastico e nell’orientamento
Giovedì 11 Febbraio ore 20.45: Amicizie e Amori in sicurezza
Quel che di solito riempie cuori, menti e agita i corpi di un bambino che diventa ragazzo sono le relazioni, i bisogni nuovi di appartenenza ad un gruppo, di esclusività nel rapporto con qualcuno dell’altro sesso, di sensazione di essere grande perché si può piacere a qualcuno che non siano solo mamma e papà! Eppure occorre stare attenti, rischiare senza andare a mettersi in pericolo, provare e sbagliare ma mantenendo chiari gli obiettivi di tutela della propria originalità, della propria riservatezza e dignità. Amicizie e amori aiutano a conoscersi e a crescere…ma i nostri ragazzi sono pronti ad affrontare le difficoltà, i rischi, le delusioni che possono incontrare nelle loro prime esperienze?
E soprattutto ora, tra mascherine, distanze, pochi incontri e troppe chat…cosa serve davvero loro perché la pandemia non pregiudichi le loro competenze sociali e non precluda la possibilità di costruire relazioni che abbiano un senso, diano gioia vera e aiutino a credere in se stessi?
Nell’incontro proveremo a immaginare strumenti, strategie, attenzioni che gli adulti possono agire, attivare, rinforzare per essere a fianco dei propri figli e alunni, come maestri di vita e compagni di un viaggio comune…verso la serenità!
Giovedì 4 Marzo ore 20.45: Autostima e Sicurezza per credere in se stessi
Dopo essere stati educati, sostenuti, mantenuti, accompagnati in ogni ambito e fase della vita da adulti amorevoli e orientati a garantire a figli e alunni il benessere…occorre che siano i ragazzi stessi – dai 12 anni circa- a prendere in mano il timone, a orientarsi nella vita in sempre maggiore autonomia, a determinare che tipo di uomo o donna vorranno essere…Insomma arriva con la preadolescenza, e per un po’ di anni sarà fondamentale il bisogno profondo – e a volte rimosso, celato o rinviato troppo a lungo!- di diventare protagonisti della propria vita, non più semplici “comparse” che fanno ciò che viene loro richiesto, come viene imposto e senza consapevolezza dell’obiettivo! Il ragazzo che impara ad essere protagonista matura, si rende responsabile, sa scegliere e decidere pensando in modo critico ed è soddisfatto della propria vita. Chi gli sta accanto davvero e lo sostiene diventa il suo “regista”, e insieme possono realizzare un capolavoro…insieme e rispettandosi, insieme e sostenendosi ma sempre con la consapevolezza di chi è padre e chi è figlio, trasformando a poco a poco il loro rapporto perché si raggiungano equilibri che non penalizzano nessuno, anzi che valorizzano la vita di ciascuno!
Giovedì 25 Marzo ore 20.45: Impegno e Senso del Dovere: Crescere responsabilmente
Un valore importante quello della fiducia; una competenza vitale quella della fiducia in se stessi. Eppure quanti ragazzi e ragazze splendidi, intelligenti, socializzati, senza problemi particolari di vita…non credono di valere, non pensano di essere speciali, non si sentono all’altezza della situazione, o sono perennemente insoddisfatti di se stessi, di quel che hanno!
Questione di autostima, troppo alta o troppo bassa -.gli effetti e i danni sono gli stessi-. L’autostima determina la nostra felicità nel presente e la nostra capacità di essere determinati al futuro. Non si compra, non si studia, non si trova…si costruisce, con pazienza, nel tempo e con le esperienze…Ma se accanto a chi cresce c’è un adulto che educa e che è competente, che sa per esperienza, quali fatiche ma anche quali occasioni sono fondamentali per accrescere una stima di sé equilibrata , allora i ragazzi potranno – per imitazione, per comprensione ed empatia, per motivazione indotta – e poi autoindotta- arrivare presto a credere in se stessi.
L’incontro farà riflettere, ripensare e immaginare, ma soprattutto fornirà strumenti per incoraggiare, stimolare e monitorare chi vorremmo presto sentire “più sicuro di sé”!
Informazioni utili sul percorso formativo
Costo 25€ ad incontro
Costo 115€ ciclo di 5 incontri
Modalità: link a piattaforma online entro 2 giorni dalla data indicata.
per maggiori informazioni ed iscrizioni:
Lucia Todaro
e-mail: luciatodaro23@gmail.com