Odissea 2020, ultimo atto: al via dal 29 agosto il Festival della valle dell’Oglio
Il programma esprime le tipologie di spettacoli e incontri che il Festival ha ospitato in queste venti edizioni, pur nei limiti imposti dalle condizioni COVID: eventi vaganti nella natura, incontri, grandi racconti, concerti site specific, spettacoli che incrociano una pluralità di linguaggi come Teatro, monologhi, teatro/danza, tecniche circensi. La ritualità dello Sleepin Concert di Enten Hitti Ensemble aprirà questa XXa edizione. Un’intera notte passata nei boschi, con cinque musicisti e una cantante per un evento più vicino al rito che al concerto. E poi il primo grande spettacolo del Festival con le sorprendenti evoluzioni su un’altissima Torre di EventiVertical con Wonted, una vertigine di immagini, suoni e corpi a sfidare le leggi di gravità. Tre brave attrici, Sista Bramini con Viaggio di Psiche, Francesca Puglisi con Non è Francesca e Mariella Fabbris con Regina, memorie d’acqua incarnano bene tre tipologie del “raccontare”: il racconto mitologico, i resoconti quotidiani e le memorie popolari. Sista Bramni e Mariella Fabbris guideranno inoltre due Racconti in cammino. Due pomeriggi conviviali fra esperienze d’attrice e racconti di vita. Un incrocio di arte e vita che troviamo anche nel singolare Oisavar Quarter con il concerto Al suon della Tromba rispondono gli Archi che vede in scena quattro giovani musicisti fratelli di 10,13,18 e 19 anni. Una famiglia che fa della musica una dedizione totale. Il gruppo Madame Rebinè con Il giro della Piazza ed Eccentrici Dadarò con Incomica rappresentano bene quell’universo che fa dell’umorismo e dell’ironia la cifra per guardare il mondo. Ed infine Cirko Vertigo + BluCinque con Vertigine di Giulietta-distance mode ispirato al “Romeo e Giulietta” di Shakespeare. Cinque performer in una originale commistione di teatro/musica/danza/circo. Pare Teatro, ma è la vita.
Tutto il programma su www.piccoloparallelo.net
LE DATE (inizio spettacoli ore 21,00 salvo altra indicazione – ingresso gratuito salvo altra indicazione)
sabato 29 agosto – Torre Pallavicina (Bg) – dalle ore 24 alle 7 del mattino
ENTEN HITTI ENSEMBLE – SLEEPING CONCERT FRA I BOSCHI
ore 22,30 – Ritrovo e camminata fino al luogo del concerto
dalle ore 24 – Sleeping Concert
ore 7 – Saluto al Sole e colazione al sacco sulla riva del fiume
Massimo 50 partecipanti
Costo di partecipazione: gratuito fino ai 12 anni. Dai 13 ai 18 € 8. Dai 18 in poi € 10
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 26 settembre. in caso di maltempo al coperto
Info e prenotazioni: Piccolo Parallelo
mail: info@piccoloparallelo.net – mobil 338 4716643
domenica 30 agosto – Verolavecchia (Bs), Torre Civica, ore 21
EVENTI VERTICALI – WANTED
di e con Luca Piallini e Andrea Piallini
Uno spettacolo in verticale di visual comedy e videoproiezioni
Con prenotazione. Ingresso € 5,00 – Capienza massima 300 posti
Prenotazione e biglietti presso il Comune di Verolavecchia
segreteria@comune.verolavecchia.bs.it – tel. 030 9360407
lunedì 31 agosto – Palazzolo sull’ Oglio (Bs) – ore 21
Parco di Villa Küpfer raggiungibile a piedi da Piazza Castello
FRANCESCA PUGLISI – NON E’ FRANCESCA
Collaborazione ai testi Laura Pozone e Riccardo Piferi
Con obbligo di prenotazione e posti assegnati. Per prenotare vai sul sito www.filodirame.it .
Per info 388 7810500 – 030 7400216
venerdì 4 settembre – San Martino dall’Argine (Mn) – Chiesa Castello, ore 21
MADAME REBINÈ – IL GIRO DELLA PIAZZA
Commedia circense
Andrea Brunello , Max Pederzoli, Alessio Pollutri – regia Mario Gumina
Gratuito con prenotazione
sabato 5 settembre – Chiari (Bs) – Piazza Zanardelli, ore 21 – In caso di maltempo Museo della città
O THIASOS TeatroNatura
SISTA BRAMINI – VIAGGIO DI PSICHE
da “Amore e Psiche” di Apuleio
Gratuito con prenotazione
domenica 6 settembre -Torre Pallavicina (Bg) – Mulino di Basso, ore 16
SISTA BRAMINI – RACCONTI IN CAMMINO
Si cammina fra i boschi, si sosta, si ascolta, si dialoga
Biglietto € 5. Con prenotazione
domenica 6 settembre -Torre Pallavicina (Bg) – Palazzo Botti, Via San Rocco 1, ore 21
OISAVAR Quartet – AL SUON DELLA TROMBA RISPONDONO GLI ARCHI
tromba, viola e due violoncelli – Dal Rinascimento ai giorni nostri
Cecilia, Giovanni, Filippo e Giacomo Ravasio
Gratuito con prenotazione
mercoledì 9 settembre – Rudiano (Bs) – Giardini del Comune, ore 21
In caso di maltempo Auditorium Scuole elementari, Via Alcide De Gasperi.
ECCENTRICI DADARO’ – INCOMICA
Con Umberto Banti, Andrea Ruberti, Dadde Visconti
Primo spettatore Mario Gumina
Gratuito con prenotazione
venerdì 11 settembre – Acquanegra sul Chiese (Mn) – Riserva Le Bine, ore 21
Fattoria Le Bine, Riserva Naturale – Strada Bine, 1424
Ritrovo ore 20,30 presso il Ponte dell’Oglio tra Calvatone e Acquanegra sul Chiese
MARIELLA FABBRIS – REGINA, Memorie d’acqua
al pianoforte Ilaria Schettini
Gratuito con prenotazione
sabato 12 settembre – Torre Pallavicina (Bg) – Mulino di Basso, ore 16
MARIELLA FABBRIS – RACCONTI IN CAMMINO
Si cammina fra i boschi, si sosta, si ascolta, si dialoga…
Partecipazione € 5. Con prenotazione
sabato 12 settembre – Orzinuovi (Bs), Arena dietro la Rocca, ore 21
CIRKO VERTIGO + BLUCINQUE – VERTIGINE DI GIULIETTA
teatro / danza / circo
Performer e danzatori circensi: Alex Duarte, Federico Ceragioli, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Paolo Starinieri Voce: Marta Isabella Rizi, Bea Zanin Violoncello e musica elettronica: Bea Zanin su musica di S. Prokofe’v. Con la partecipazione di Maria Rosa Mondiglio – Direzione Caterina Mochi Sismondi
Gratuito con prenotazione