RadioGiornale del 16 Giugno 2020 – Pomeriggio

NEWS

“Siamo qui oggi per dire che la Regione Lombardia fa sul serio nella lotta alla cimice asiatica, un insetto che sta devastando il comparto ortofrutticolo italiano. Dopo aver destinato 12,5 milioni di euro a 410 aziende lombarde per installare reti anti insetto oggi rilasciamo i primi esemplari di vespa samurai, piccolo parassitoide delle dimensioni di 1 millimetro che non rappresenta alcun pericolo per l’uomo e che si nutre di uova di cimice”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi. In accordo con il CREA-DC di Firenze e il servizio fitosanitario del ministero, la Regione Lombardia ha programmato il rilascio della vespa samurai in 25 siti sul territorio regionale. Saranno 15 in provincia di Mantova, 5 in provincia di Brescia e 5 in provincia di Sondrio. Nelle altre province i lanci verranno effettuati a partire dal prossimo anno, quando si pensa sarà disponibile un maggior numero di parassitoidi. Il protocollo prevede almeno due lanci in ogni sito, ognuno costituito da almeno 100 femmine e 10 maschi.

A partire da mercoledì 17 giugno riapriranno gli sportelli degli uffici di zona. L’Ufficio di Zona Nord sarà aperto lunedì, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.15 e dalle 14 alle 15.45 mentre l’Ufficio di Zona Ovest sarà aperto lunedì e mercoledì dalle 9.30 alle 12.15 e dalle 14 alle 15.45. L’Ufficio di Zona Sud sarà aperto martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16 e venerdì dalle 8.30 alle 13.30. L’Ufficio di Zona Centro, infine, sarà aperto martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.15 e dalle 14 alle 15.45 mentre l’Ufficio di Zona Est riaprirà la prossima settimana, con data ancora da definire. Tutti i servizi saranno erogati su appuntamento.

SPORT

La 500 Miglia Touring non si ferma e scalda i motori per l’autunno. Dopo il rinvio forzato a causa della pandemia (la manifestazione era prevista per lo scorso mese di aprile) gli organizzatori hanno individuato le nuove date per la manifestazione turistica che, da ormai 22 anni, chiama a raccolta dall’Italia e dal mondo appassionati di auto d’epoca e super car. L’evento si terrà quindi il 9-10-11 ottobre. “Abbiamo dovuto rivedere alcuni tratti del percorso rispetto a come era previsto per la primavera – spiegano gli organizzatori – realizzare un evento come questo necessita infatti la disponibilità di molte strutture ed enti pubblici. Il nuovo itinerario sarà altrettanto stimolante ed emozionante”.