Rassegna della Microeditoria 2019: un’edizione da sogno
Si è chiusa a Chiari la 17esima edizione della Rassegna della Microeditoria. Promossa dall’associazione culturale L’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il Comune di Orzinuovi, patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Consigliera di Parità della Provincia di Brescia, con il sostegno di circuito Claps e Ministero dei beni Culturali, con la partecipazione di Philosophy for Children, Rinascimento Culturale e Movimento Nonviolento.
Incontri e laboratori da tutto esaurito, dalla filosofia ai Mestieri del Libro, 80 microeditori presenti nella splendida cornice di Villa Mazzotti, 10.000 visitatori, un punto prestito bibliotecario – novità di quest’anno– che ha avvicinato sempre di più giovani e non alla lettura, sono solo alcuni degli elementi che hanno reso ancora una volta la Microeditoria un evento speciale.
A questi si aggiungono ogni anno i grandi autori contemporanei e le personalità che abbracciano la filosofia degli editori indipendenti, proprio come Gian Antonio Stella che sabato ha dichiarato “sono qui al servizio dei piccolo editori”.
Una Microeditoria per tutti i gusti: poesia, storia locale, sport, educazione, infanzia e cultura digitale sono solo alcuni dei temi affrontati negli oltre 100 incontri con gli autori organizzati nei tre giorni di festival, perché “Se possiamo sognarlo possiamo farlo” come recita lo slogan della manifestazione di quest’anno dedicata ai 50 anni dello sbarco sulla Luna.
“La forza della Microeditoria oggi e sempre è permettere a tutti di vivere un’esperienza unica tra i libri di bellezza in primis, grazie al contesto architettonico ed estetico della signorile Villa Mazzotti – spiega Daniela Mena, direttore artistico del festival – ma anche di relazione, con chi i libri li produce sul serio, quegli editori che vengono a Chiari non solo per presentare il proprio catalogo, ma anche per costruire rapporti. Compito della Microeditoria è fare rete e dare degli stimoli che, almeno questo speriamo, daranno origine a dei percorsi culturali.”
Sempre più coinvolta nella manifestazione la città di Chiari: non solo cornice dell’evento, ma promotrice di incontri e appuntamenti con autori e artisti, visite guidate e mostre.
“Tra i protagonisti dell’edizione 2019 le scuole – commenta Paolo Festa, president dell’Associazione l’Impronta – studenti di tutte le età in Villa per i laboratori di filosofia, dizione e il Forum dei Cittadini promosso dall’Unione Europea e quest’anno dedicato all’ambiente.”
Compie dieci anni il Premio Microeditoria di Qualità promosso dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano. A scegliere i vincitori una giuria popolare, composta dagli utenti delle biblioteche e una giuria “ristretta” e qualificata composta da lettori “esperti” e addetti ai lavori.
I vincitori dell’edizione 2019 divisi per categoria sono:
Sezione BAMBINI
Babalibri Sono il quinto Junge Norman, Jandl Ernst