RadioGiornale – Mattina

RadioGiornale del 16 Febbraio 2019 – Mattina

Sono 46 mila le imprese agricole in Lombardia. Prima per imprese agricole Brescia con circa 10 mila, poi Mantova con 8 mila, Pavia con 6 mila, Bergamo con 5 mila, Cremona e Milano con quasi 4 mila. A Como 2 mila imprese, a Varese quasi 2 mila imprese mentre a Lecco se ne contano oltre mille. Sono questi i numeri dell’agricoltura in Lombardia che emergono da un’analisi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di Coldiretti Lombardia sugli ultimi numeri delle imprese di fine 2018.

L’influenza stagionale ha raggiunto il suo picco, lasciando tre decessi dietro di sé, e ora inizia la fasce discendente. A tracciare il quadro aggiornato è l’Ats di Brescia: nel periodo compreso fra il 3 e il 10 febbraio 2019 l’andamento epidemico ha avuto un picco nei giorni scorsi ed ora sta iniziando a scendere. Dal punto di vista epidemiologico i dati di incidenza regionale e di Ats Brescia sono sostanzialmente sovrapponibili con 15,4 casi per mille assistiti. Dall’inizio della sorveglianza epidemiologica – attivata il 12 novembre 2018 – ad oggi sono stati segnalati 25 casi di influenza complicata di cui 24 relativi a persone residenti nel territorio che fa riferimento ad Ats Brescia: 18 sono le persone che hanno avuto un ricovero in Terapia Intensiva e tre sono decedute.

Popolazione in costante calo e record negativo di imprese lasciate per strada nel corso del 2918 a livello provinciale. Questi i dati che disegnano un presente a tinte fosche e un futuro di incertezza per Lumezzane. In un contesto in cui, stando ai numeri diffusi da Confartigianato nelle scorse settimane, il distretto industriale che vede al centro la Valgobbia (e del quale fanno parte altri 13 comuni, da Collio a Villa Carcina) non solo ha recuperato come numero di addetti i livelli pre crisi del 2008, ma addirittura li ha superati. UNA MAGRA consolazione se si guarda al report di fine anno della Camera di Commercio di Brescia, che racconta di un saldo negativo di 32 attività (tra aziende e negozi) nel 2018, il peggiore in tutta la provincia. Nell’anno passato erano 1.782 le imprese registrate, 8.736 gli addetti; nel corso del 2018 sono state 71 le nuove attività, ma a fronte di 103 che si sono arrese.

PALCOSCENICO:

Questa sera alle 20.30 al teatro comunale di Pontevico ‘’Mi aspettavo che…’’ Uno spettacolo (atto unico) di Anna Rapisarda, con la regia del padre Enzo, che saprà coinvolgere e far riflettere il pubblico su una tematica sempre attuale: le vittime della strada. Il progetto è nato dalla necessità di esprimere il dolore per la scomparsa di una cara amica dell’autrice e dopo aver frequentato l’associazione “Verona Strada Sicura”. Questo è stato inserito, dall’associazione pontevichese per il teatro “Le Muse”, nella mission di organizzare eventi a sfondo sociale ed educativo, in accordo con l’Amministrazione Comunale. Il tutto andrà in scena con l’alto patrocinio della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, di Fnopi in collaborazione con “A4 Holding”, “Man”, il “Banco Bpm” e la fondazione “Cattolica Assicurazioni”, l’evento è sostenuto dalle realtà locali. L’ingresso è gratuito.

METEO:

PREVISIONE PER SABATO 16 FEBBRAIO 2019

Stato del cielo: ovunque sereno o poco nuvoloso con foschia o nebbia al primo mattino in pianura.
Precipitazioni: assenti.
Temperature: minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve aumento. In pianura minime intorno a -2 °C, massime intorno a 14 °C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *